Come indicato nel
sito AVIS Nazionale,
chi intende diventare donatore di sangue può recarsi presso la
Sede Avis Rubiera il giorno della Donazione, come
indicato nel
Calendario.
Può diventare donatore chiunque abbia un'età compresa tra i 18 ed i 65 anni, pesi almeno
50 Kg e goda di buona salute.
Il donatore di sesso maschile può donare ogni 3 mesi, mentre la donna può donare due volte l'anno.
Colloquio con il medico
Il colloquio dell'aspirante Donatore con il Direttore Sanitario serve a stabilire l'idoneità e ad individuare quale
tipo di donazione è la più indicata: sangue intero o aferesi.
Dopo la visita medica viene effettuato il prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami
di laboratorio prescritti, per accertare l'idoneità al dono.
Esami di ammissione
Per essere considerati idonei alla prima donazione vengono effettuati i seguenti controlli:
- esame emocromocitometrico completo
- transaminasi ALT con metodo ottimizzato
- sierodiagnosi per la Lue
- HIVAb 1-2 (per l'AIDS)
- HBsAg (per l'epatite B )
- HCVAb e costituenti virali (per l'epatite C)
- Conferma del gruppo sanguigno (AB0) e del fattore Rh
- ABO, Fenotipo RH completo, Kell
- Ricerca anticorpi irregolari Anti-eritrociti
La Donazione
Ad ogni Donazione, il Donatore è tenuto a firmare del modulo di accettazione e consenso alla
donazione, dopo di che viene sottoposto ai controlli di idoneità:
- Emoglobina
- Pressione Arteriosa
- Visita Medica
Dopo il prelievo
Dopo il prelievo viene offerto un ristoro, per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort
post donazione.
Esami effettuati su ogni sacca
Ad ogni donazione, il sangue prelevato viene inviato al Centro Trasfusionale per gli esami previsti.

Il colloquio con il medico, accurato e amichevole

L'analisi dell'emoglobina

Il ritiro della sacca per la donazione

La donazione

E, dopo la donazione, il meritato ristoro

La segreteria AVIS Rubiera